LA CONQUISTA DELLA LIBIA

da Wikipedia.org Guerra Italo-turca e sue conseguenze  Penitenziario delle isole Tremiti, distribuzione del pane Il 23 ottobre 1911, nel corso della battaglia di Sciara Sciatt per la conquista di Tripoli, due compagnie di bersaglieri italiani, composte da circa 290 uomini, furono accerchiate e, dopo la resa, annientate nei pressi del cimitero di Rebab dai militari ottomani e irregolari libici. Quando i bersaglieri italiani riconquistarono l’area del cimitero scoprirono che quasi tutti i prigionieri erano stati trucidati, secondo la relazione ufficiale italiana “molti erano stati accecati, decapitati, crocifissi, sviscerati, bruciati vivi o tagliati a pezzi“[6]. Analogo resoconto fu fatto dal […]
Condividi:

da Wikipedia.org

Guerra Italo-turca e sue conseguenze

 Penitenziario delle isole Tremiti, distribuzione del pane
Il 23 ottobre 1911, nel corso della battaglia di Sciara Sciatt per la conquista di Tripoli, due compagnie di bersaglieri italiani, composte da circa 290 uomini, furono accerchiate e, dopo la resa, annientate nei pressi del cimitero di Rebab dai militari ottomani e irregolari libici. Quando i bersaglieri italiani riconquistarono l’area del cimitero scoprirono che quasi tutti i prigionieri erano stati trucidati, secondo la relazione ufficiale italiana “molti erano stati accecati, decapitati, crocifissi, sviscerati, bruciati vivi o tagliati a pezzi[6]. Analogo resoconto fu fatto dal giornalista italo-argentino Enzo D’Armesano che era inviato sul posto per il quotidiano argentino “La Prensa[7]. Nella repressione che seguì, furono uccisi almeno un migliaio di arabi (altre fonti europee e libiche ne contarono circa 4 000) e si dispose la deportazione in Italia dei “rivoltosi” arrestati. L’operazione riguardò circa quattromila libici, che furono trasferiti nelle colonie penitenziarie delle Isole Tremiti, di Ustica, Gaeta, Ponza, Caserta e Favignana. Gli scarsi dati rimasti rilevano che, per le pessime condizioni igieniche e lo scarso cibo, alla data del 10 giugno 1912, alle Tremiti, erano già deceduti 437 reclusi, cioè il 31% del totale. A Ustica, nel solo 1911, ne morirono 69; a Gaeta e Ponza, nei primi sette mesi del 1912, altri 75. Nel corso del 1912, furono rimpatriati 917 libici, ma le deportazioni continuarono, con punte notevoli intorno al 1915.[8]
Il 18 ottobre 1912, con la stipulazione del Trattato di Losanna, l’Impero Ottomano cedeva all’Italia (a titolo di “protettorato“) la Tripolitania e la Cirenaica, mantenendo una sovranità religiosa sulle popolazioni musulmane dei luoghi. Ma già il 18 dicembre 1913, il deputato socialista Filippo Turati, denunciava l’uso della forca e i giudizi sommari contro la popolazione locale, in esecuzione della legge e delle usanze locali.[9].
La repressione italiana in Tripolitania ed in Cirenaica avvenne tramite i tribunali militari speciali, per cui i processi avvenivano spesso all’aperto ed in pubblico per confutare le notizie di esecuzioni sommarie. Gli imputati indigeni venivano il più delle volte condannati a morte e le sentenze immediatamente eseguite. Le accuse più diffuse erano quelle relative alla collaborazione offerta ai ribelli.[10]
Il 24 maggio 1915, in base a un rapporto dell’8 ottobre successivo, indirizzato dal consigliere politico di Misurata Alessandro Pavoni al direttore per gli affari politici del Ministero delle colonie Giacomo Agnesa, risulta l’effettuazione di un barbaro massacro da parte dei carabinieri e di ufficiali del Genio civile italiano. Per motivazioni non del tutto accertate (sembra che i libici avessero preso a deridere i militari italiani o che fossero partiti alcuni spari dall’edificio in questione), sei soldati italiani scalarono il tetto di un piccolo albergo, sparando alcuni colpi di fucile nel cortile; poco dopo un capitano dei carabinieri ordinò che l’edificio fosse incendiato, operazione che fu eseguita dopo la devastazione e la rapina di tutto ciò che potesse essere utile ai devastatori. Le vittime, quasi tutte bruciate vive, furono almeno trentadue, di cui solo otto uomini adulti. L’inchiesta ministeriale si concluse con il proscioglimento degli accusati.[11] L’evento è ricordato da un piccolo monumento eretto alle spalle del municipio.
Un altro rapporto parla dell’uccisione di settantacinque arabi agricoltori nei pressi di Suani Ben Aden, a una quarantina di chilometri a sud-est di Tripoli, il 7 luglio 1915; il motivo era il rinvenimento di alcuni barilotti ed altri oggetti militari italiani nel dorso di alcuni cammelli appartenenti agli arabi uccisi. Anche in questo caso l’inchiesta ebbe il medesimo risultato.[12]
Operazioni militari per la «riconquista» (1923-32)
Exquisite-kfind.png
Lo stesso argomento in dettaglio: Riconquista della Libia.

Alcuni ribelli libici impiccati nel 1928
Con l’avvento del regime fascista, tutti i patti con la Senussia furono denunciati e, il 6 marzo 1923, il governatore della Cirenaica, Luigi Bongiovanni proclamò lo Stato d’assedio. Iniziarono così le operazioni per la «riconquista» della colonia.
Cufra, considerata da Graziani “centro di raccolta di tutto il fuoriuscitismo libico”, fu bombardata il 26 agosto e i ribelli inseguiti verso il confine con l’Egitto. Lo stesso Graziani parla di 100 ribelli uccisi, 14 ribelli passati per le armi e 250 fermati tra cui donne e bambini. Dopo una nuova insurrezione, il 20 gennaio 1931 la città è rioccupata dagli italiani; ne seguirono tre giorni di violenze ed atrocità impressionanti che provocarono la morte di circa 180-200 libici e innumerevoli altre vittime tra i sopravvissuti:[13] 17 capi senussiti impiccati, 35 indigeni evirati e lasciati morire dissanguati, 50 donne stuprate, 50 fucilazioni, 40 esecuzioni con accette, baionette, sciabole. Atrocità e torture impressionanti: a donne incinte venne squartato il ventre e i feti infilzati, giovani indigene violentate e sodomizzate (ad alcune infisse candele di sego in vagina e nel retto), teste e testicoli mozzati e portati in giro come trofei; torture anche su bambini (3 immersi in calderoni di acqua bollente) e vecchi (ad alcuni estirpati unghie e occhi).[13]
Grande fu l’impressione nel mondo islamico. La “Nation Arabe” scrisse:
« Noi chiediamo ai signori italiani… i quali ora si gloriano di aver catturato cento donne e bambini appartenenti alle poche centinaia di abitanti male armati di Cufra che hanno resistito alla colonna occupante: “Che cosa c’entra tutto ciò con la civiltà?” »
Il giornale di Gerusalemme “Al Jamia el Arabia” pubblicò il 28 aprile 1931, un manifesto in cui si ricordano:
« …alcune di quelle atrocità che fanno rabbrividire: da quando gli italiani hanno assalito quel paese disgraziato, non hanno cessato di usare ogni sorta di castigo … senza avere pietà dei bambini, né dei vecchi…[14] »
Deportazioni dalla Cirenaica
Exquisite-kfind.png
Lo stesso argomento in dettaglio: Deportazioni di massa del Gebel.

Internati nel campo di concentramento italiano di El Agheila.

L’impiccagione di Omar al Muktar a Soluk il 16 settembre 1931.
Il 20 giugno 1930, il governatore unico della Tripolitania e della Cirenaica, maresciallo Pietro Badoglio, dispose l’evacuazione forzata della popolazione della Cirenaica, per la quale circa centomila persone furono costrette a lasciare tutti i propri beni portando con sé soltanto il bestiame:[15]
« Bisogna anzitutto creare un distacco territoriale largo e ben preciso fra formazioni ribelli e popolazione sottomessa. Non mi nascondo la portata e la gravità di questo provvedimento che vorrà dire la rovina della popolazione cosiddetta sottomessa. Ma ormai la via ci è stata tracciata e noi dobbiamo perseguirla anche se dovesse perire tutta la popolazione della Cirenaica. »
(Pietro Badoglio, 20 giugno 1930[16][17])
Mussolini approvò e nei mesi seguenti Graziani procedette a deportare tutta la popolazione del Gebel in campi di concentramento siti tra le pendici del Gebel e la costa. Le ragioni delle deportazioni vengono da taluni ricollegate alla ripopolazione del Gebel da parte di coloni italiani, mentre Rodolfo Graziani le giustificò con la necessità di mettere fine alla ribellione senussita.[18]
Dal 1930 al 1931 le forze italiane scatenarono un’ondata di terrore sulla popolazione indigena cirenaica; tra il 1930 e il 1931 furono giustiziati 12 000 cirenaici e tutta la popolazione nomade della Cirenaica settentrionale fu deportata in enormi campi di concentramento lungo la costa desertica della Sirte, in condizione di sovraffollamento, sottoalimentazione e mancanza di igiene.[19] Nel giugno 1930, le autorità militari italiane organizzarono la migrazione forzata e deportazione dell’intera popolazione del Gebel al Akhdar, in Cirenaica, e ciò comportò l’espulsione di quasi 100 000 beduini (una piccola parte era riuscita a fuggire in Egitto)[19] – metà della popolazione della Cirenaica – dai loro insediamenti, che furono assegnati a coloni italiani.[20][21] Queste 100 000 persone, in massima parte donne, bambini e anziani, furono costretti dalle autorità italiane a una marcia forzata di oltre mille chilometri nel deserto verso una serie di campi di concentramento circondati di filo spinato costruiti nei pressi di Bengasi. Le persone furono falcidiate dalla sete e dalla fame; gli sciagurati ritardatari che non riuscivano a tenere il passo con la marcia venivano fucilati sul posto dagli italiani. Tra i vari episodi di crudeltà si cita l’abbandono di molti indigeni, tra cui donne e bambini, nel deserto privi di acqua a causa di vari dissidi; altri morti per fustigazioni e fatica. Fonti straniere, non censurate dal governo italiano e mostrate anche nel film Il leone del deserto, mostrano riprese aeree, fotogrammi e immagini dei campi per il concentramento dei deportati, in cui i deportati venivano internati senza alcun’assistenza o sussidio. Le esecuzioni sommarie erano all’ordine del giorno per chi si mostrava ostile o cercava di ribellarsi alla situazione.[22]
La massa dei deportati fu rinchiusa dalle truppe agli ordini di Graziani, in tredici campi di concentramento nella regione centrale della Libia, ove, in base alle cifre ufficiali furono reclusi 90 761 civili.[23] La propaganda del regime fascista dichiarava che i campi erano oasi di moderna civilizzazione gestite in modo igienico ed efficiente – mentre nella realtà i campi avevano condizioni sanitarie precarie avendo una media di 20 000 beduini internati insieme ai propri cammelli o altri animali, ammassati in un’area di un chilometro quadrato. I campi avevano solo rudimentali servizi medici: per i 33 000 reclusi nei campi di Soluch e di Sidi Ahmed el-Magrun c’era un solo medico. Il tifo e altre malattie si diffusero rapidamente nei campi, anche perché i deportati erano fisicamente indeboliti dalle insufficienti razioni alimentari e dal lavoro forzato. La loro unica ricchezza, il bestiame, fu radicalmente distrutto; perirono il 90-95% degli ovini e l’80% dei cavalli e dei cammelli della Cirenaica.[19] Quando i campi vennero chiusi nel settembre 1933, erano morti 40 000 persone.[24]
La popolazione della Cirenaica, che in base al censimento turco del 1911 contava 198 300 abitanti, scese a 142 000 secondo i dati del censimento del 21 aprile 1931. Il saldo negativo del 28,6% in vent’anni, secondo alcuni, sarebbe correlabile con un genocidio.[25] Il dato non tiene conto però delle deportazioni del 1929, che spostarono diverse decine di migliaia di persone verso le regioni centrali.
Il quadro che emerge dalle incomplete cifre dei censimenti delle altre regioni è analogo: il censimento turco del 1911 – infatti – enumerava 523 000 abitanti nella sola Tripolitania; la stima italiana del 1921 faceva ascendere a 570 000 la popolazione araba della Tripolitania e del Fezzan che, il censimento del 1931 calcolava in soli 512 900 arabi[26]. Ciò significherebbe che, al lordo degli spostamenti suddetti, in soli dieci anni, anche la popolazione delle altre due province era scesa di circa il 10%.
Nonostante la censura imposta dal regime, i crimini commessi dagli italiani in Libia erano ben noti, e la stampa, soprattutto araba, non mancava di commentarli con articoli particolarmente severi. Ma anche la stampa europea esprimeva forti denunce. Si veda, per esempio, il lead di un articolo apparso il 26 settembre 1931 sul quotidiano di Sarajevo, «Jugoslavenski List»:
« Già da tre anni il generale Graziani, con inaudita ferocia, distrugge la popolazione araba per far posto ai coloni italiani. Sebbene anche altri popoli non abbiano operato coi guanti contro i ribelli nelle loro colonie, la colonizzazione italiana ha battuto un record sanguinoso.[27] »
Condividi:

Comments Closed

Comments are closed. You will not be able to post a comment in this post.